Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy (ANOI)

Un’associazione di filiera
L’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy (ANOI) è stata costituita del febbraio 2024. Non vuole essere un’altra associazione di categoria, ma un soggetto capace di aggregare gli operatori della filiera turistica, dell’agroalimentare e dell’artigianato. E soprattutto un punto di riferimento autorevole per tutti gli operatori del Made in Italy nei confronti delle istituzioni, capace di fornire informazioni tecniche corrette agli operatori ed occasioni di formazione professionale, mirata alle reali esigenze delle aziende e dei lavoratori

Consiglio Direttivo
Sen. Gian Marco Centinaio – Presidente onorario
Rosa Lotito – Presidente
Roberto Guiggiani – Vicepresidente
Nadia Motta – Segretaria e Tesoriere
Roberto Bechi – Consigliere
Giorgio Dell’Artino – Consigliere

Collegio Probiviri
Antonio Cambò
Mario Gallo
MIlena Magaglio
Giulia Mura
Clotilde Tonini

Responsabili di area
Giorgio Dell’Artino – Paesi stranieri
Roberto Bechi – Toscana
Stefano Cairo – Oltrepò Pavese
Nicola Catalano – Lombardia
Giorgio Dell’Artino – Lazio
Milena Magaglio – Liguria
Gianbasilio Scano – Sardegna
La polizza AXA per gli associati
Per tutte le informazioni scrivere a segreteria@anoimadeinitaly.it
Gli associati ad ANOI
Ecco l’elenco degli operatori che aderiscono alla nostra associazione
Clicca sul nome della regione per vedere la lista degli associati
Le attività dell’Associazione

Corso di formazione per l’apertura di strutture extralberghiere a Pavia
Confedilizia Pavia e ANOI Made in Italy hanno predisposto un corso di formazione per l’apertura di strutture extralberghiere: bed&breakfast, affittacamere (Foresterie lombarde), case vacanze e locazioni brevi nel territorio della Lombardia. Per informazioni contattare la segreteria di Confedilizia Pavia (tel. 0382 303030) oppure scrivere a info@confediliziapavia.org

Nasce la Rete della ruralità agropastorale in Ogliastra e Barbagia
L’Ogliastra, Blue Zone di fama mondiale, si candida a diventare un laboratorio d’eccellenza del turismo sostenibile ed esperienziale italiano, valorizzando le aziende agropastorali, la biodiversità, le tradizioni e i prodotti del territorio. A questo proposito nasce il progetto “Rete della ruralità agropastorale” promosso da Valerio Ecca, con l’obiettivo di creare il “Consorzio della ruralità agropastorale Blue Zone D’Ogliastra e Barbagia”, per proporre esperienze turistiche autentiche e sostenibili, nel territorio della Blue Zone.
Qui il modulo da compilare e da inviare via e-mail a reterurale.bluezone@libero.it

Oltrepò Pavese, Pavia, and Ogliastra: treasures to be supported
An international partner in the project is the tour operator Dream Italy LLC, founded by Giorgio Dell’Artino and based in Dover, Delaware, USA. Dream Italy is deeply committed to developing sustainable, off-season, and above all off-the-beaten-path tourism, focusing increasingly on the appreciation—though challenging—of places that may be harder to reach infrastructure-wise, but that hold the true hidden gems of Made in Italy
https://www.lentium.it/anoi-made-in-italy-promotes-local-hospitality-products-and-traditions

Made in Italy e Turismo sostenibile
Il Presidente di ANOI Made in Italy Rosa Lotito sarà protagonista della sessione plenaria della Giornata nazionale Made in Italy e Turismo sostenibile in programma a Roma il 10 settembre 2025. Per chiedere di partecipare, è necessario registrarsi sul seguente link:
https://www.taskforceitalia.com/evento/made-in-italy-e-turismo-sostenibile

“Agricoltura e Turismo: #mangiacomeparli” a Cagliari
Guarda il video della seconda edizione dell’incontro “Agricoltura e Turismo” – organizzato dall’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy (ANOI) – a Villa Fanny a Cagliari, giovedì 5 giugno 2025 (ore 17). Il titolo scelto quest’anno è stato un hashtag: #mangiacomeparli.

The Guardian invita a scoprire l’Oltrepò Pavese
Liz Boulter ha dedicato un ampio e documentato articolo all’Oltrepò Pavese, evidenziando tutte quelle che sono le principali attrattive di questo territorio, ancora in gran parte da scoprire: la natura incontaminata, la biodiversità, la produzione di Pinot nero, i borghi storici ed il benessere olistico.
Leggi l’articolo

“Agricoltura e Turismo: #mangiacomeparli” a Cagliari il 5 giugno 2025
La seconda edizione dell’incontro “Agricoltura e Turismo” – organizzato dall’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy (ANOI) – si terrà a Villa Fanny a Cagliari, giovedì 5 giugno 2025 (ore 17). Il titolo scelto quest’anno è un hashtag: #mangiacomeparli.
L’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy (ANOI) – costituita nel febbraio 2024 – è un soggetto che si pone come punto di riferimento per gli operatori della filiera turistica, dell’agroalimentare e dell’artigianato, concentrando la sua attività su temi come la qualità dell’accoglienza, l’importanza di consumare e proporre agli ospiti i prodotti tipici della nostra agricoltura di qualità (appunto: #mangiacomeparli), il turismo rurale. In occasione di questo incontro, si farà direttamente riferimento alla realtà della Sardegna, affrontando i temi del rapporto fra fotovoltaico, territorio ed attività agricola sull’isola e con la presentazione della nuova Ogliastra Guest Card per i turisti.
Oltre al presidente di ANOI Rosa Lotito, i relatori saranno il Senatore Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato e presidente onorario di ANOI; Cristian Pinna, Presidente Consorzio turistico Ogliastra Blue Zone; Giorgio dell’Artino, proprietario di Italian Specialties import export Cina e Dreamitaly Tour Operator, nonché Consigliere nazionale ANOI Made in Italy; Roberto Guiggiani , docente di Evoluzione dei mercati turistici alla Fondazione Campus e vicepresidente ANOI Made in Italy.
Il moderatore dell’incontro sarà Gianbasilio Scano, Responsabile ANOI Made in Italy per la Sardegna.

Denuncia di ANOI Made in Italy contro il ticket di accesso alla città di Venezia. Ogni cittadino ha il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio dell’Unione Europea
I servizi della Commissione Europea / DG Giustizia e consumatori hanno comunicato che provvederanno a esaminare la denuncia presentata dall’Associazione ANOI Made in Italy in merito alla deliberazione n. 51 del 12 settembre 2023, con cui il Comune di Venezia ha adottato un regolamento che prevede l’introduzione, a decorrere già dal 25 aprile 2024, di un “Contributo di Accesso” obbligatorio per tutti i visitatori giornalieri diretti alla città storica di Venezia. La nostra Associazione ritiene che questa deliberazione si configuri come una violazione dell’articolo 21, paragrafo 1, del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), il quale dispone che ogni cittadino ha il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio dell’Unione Europea. Di fatto, il Comune di Venezia impone invece un controllo preventivo e selettivo dell’accesso urbano anche per cittadini che esercitano il semplice diritto di mobilità, in violazione del principio di proporzionalità (art. 5 TUE) e della non discriminazione.

Centinaio: i bed & breakfast non hanno niente a che vedere con l’emergenza abitativa o lo spopolamento dei centri storici
Le parole del Vicepresidente del Senato e Presidente onorario di ANOI, Gian Marco Centinaio: qualcuno pensa che molti problemi delle nostre città dipendano dai turisti, ma è un pregiudizio sbagliato, smentito dai numeri. Ne abbiamo parlato il 2 aprile 2025 in un convegno organizzato da ANOI e ospitato da Confedilizia. In particolare, i bed & breakfast non hanno niente a che vedere con l’emergenza abitativa o lo spopolamento dei centri storici. Al contrario, sono strutture che garantiscono un’accoglienza su misura del visitatore, la sicurezza di un check-in svolto in presenza, la valorizzazione di territori che altrimenti resterebbero esclusi dai circuiti tradizionali.
Il video dell’incontro

Conferenza stampa per fare chiarezza sui B&B
Il 2 aprile 2025 abbiamo organizzato questa conferenza stampa presso la sede nazionale di Confedilizia per avviare un lavoro di informazione corretta sui Bed&Breakfast e sulla ricettività extralberghiera

Calabria: ingiusta l’esclusione dei B&B senza partita Iva dai fondi regionali
L’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy (ANOI) esprime piena solidarietà alle strutture extralberghiere della Calabria e all’Associazione Regionale Bed & Breakfast, denunciando l’ingiusta esclusione dai fondi regionali per il turismo dei B&B a gestione familiare non dotati di partita Iva
L’intervento completo


Un progetto su turismo, cultura, storia a Siena
Radio Siena TV ha dedicato la sua trasmissione “Il Punto” al progetto turistico e culturale Siena The Heart of Tuscany recentemente presentato a New York City dai nostri Roberto Bechi e Roberto Guiggiani, che sono stati i protagonisti di questa puntata.

Masterclass sull’olio extravergine di oliva a Sardinian Day
La prima edizione di Sardinian Day (28-30 dicembre 2024) è stata davvero un’occasione imperdibile per conoscere da vicino sapori e tradizioni della Sardegna, grazie ad un’esperienza completa che combina la scoperta dei prodotti locali con attività educative e coinvolgenti per adulti e bambini. Fra gli appuntamenti di maggiore successo c’è stata la Masterclass sull’olio extravergine di oliva affidata alla nostra Giulia Mura dell’Oleificio Pelau.

Ogliastra Guest Card: un modello da seguire
Il nostro associato Consorzio Ogliastra Blue Zone ha ufficialmente presentato la Guest Card, un progetto innovativo, interessante e basato sulla collaborazione fra tutti coloro che lavorano lungo la filiera dell’accoglienza e della tipicità. ANOI Made in Italy era presente all’incontro con Gianbasilio Scano, responsabile regionale per la Sardegna e con Giulia Mura, componente del Collegio dei Probiviri. L’iniziativa potrò senz’altro servire a modello per altri territori.

Presentato il Progetto di filiera per l’Oltrepò Pavese
Il 24 novembre nella sala consigliare del Comune di Castelletto di Branduzzo è stato presentato e consegnato ai sindaci della zona il Progetto di filiera per la valorizzazione del’Oltrepò Pavese, redatto dall’associazione ANOI Made in Italy dopo un lavoro di studio ed approfondimento durato oltre sei mesi.

Il progetto di marketing Siena Heart of Tuscany a New York
In occasione della chiusura della mostra Siena: La grande stagione della pittura, 1300–1350 (Siena: The Rise of Painting, 1300-1350) in programma al Metropolitan Museum di New York dal 7 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 – e poi alla National Gallery di Londra dall’8 marzo al 22 giugno 2025 – sarà presentato il nuovo progetto di promozione della filiera turistica, enogastronomica ed artigianale dal titolo Siena Heart of Tuscany, che nasce sotto l’egida dell’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy.
Due gli appuntamenti in programma a New York nel mese di gennaio 2025: il 17 gennaio alla Chiesa di Santa Maria Vergine ed il 23 gennaio alla Casa Italiana Zerilli- Marimò. I relatori dei due appuntamenti saranno Roberto Bechi (guida turistica e tour operator), Patricia Camerota (social media manager), Brian Gendace (produttore e regista di documentari), il prof. Roberto Guiggiani (docente di evoluzione dei mercati turistici alla Fondazione Campus) ed il prof. Eugenio Refini (docente di letteratura italiana alla New York University Art & Sciences).

Incontro in Regione Lombardia con l’assessore Guido Guidesi
Il 1° ottobre 2024 il presidente di Rosa Lotito ha incontrato a Milano l’assessore allo sviluppo economico Guido Guidesi ed il suo staff per avviare un rapporto di collaborazione di filiera con la nostra associazione.


Al convegno “Turismo ed enogastronomia di Pavia e del suo Oltrepò” che si è tenuto domenica 15 settembre 2024 al Castello di Branduzzo, l’associazione ANOI ha presentato un progetto di filiera che coinvolge gli operatori del Made in Italy (turismo, agricoltura ed artigianato) e le amministrazioni comunali dell’Oltrepò Pavese. Un percorso di valorizzazione delle potenzialità di questo territorio sui mercati internazionali. Moderatore d’eccezione, il senatore Gian Marco Centinaio.
Grazie a per le foto ed il video a www.ania-ania.art !

Castelletto di Branduzzo (Oltrepò Pavese) celebra l’eccellenza agroalimentare del territorio con una giornata all’insegna del gusto, del sapere e della cultura
Grazie alla collaborazione fra il Comune di Castelletto di Branduzzo, l’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy e il Prof. Antoniotto Guidobono Cavalchini (Castello di Branduzzo), il prossimo 15 settembre 2024, Castelletto di Branduzzo ospiterà una giornata dedicata alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio.
“Castelletto in Fiera” offrirà ai visitatori un percorso tra i sapori unici e le tradizioni culinarie di Pavia e del suo Oltrepò, con bancarelle e gazebo che
presenteranno i prodotti tipici locali, frutto della passione e della dedizione dei nostri produttori.
La giornata sarà arricchita dal convegno “Turismo ed enogastronomia di Pavia e del suo Oltrepò: presenza sui mercati esteri”, promosso e presieduto dal
Senatore Gian Marco Centinaio, che si terrà nella prestigiosa sala delle Muse del Castello di Branduzzo. Rappresentanti delle istituzioni insieme ad esperti e
operatori del settore discuteranno delle sfide e delle opportunità del comparto, esplorando nuove strategie per valorizzare e promuovere le eccellenze del
nostro territorio.
A sera, i partecipanti potranno immergersi nella bellezza della musica classica con un concerto che si terrà nella chiesa parrocchiale.
Un’occasione per celebrare non solo i sapori, ma anche la cultura che rende unica la comunità dell’Oltrepò.
Unitevi a noi per una giornata indimenticabile, dove tradizione, innovazione e cultura si incontrano per celebrare il meglio del nostro territorio.

Come richiedere il CIN
Ecco le indicazioni necessarie per richiedere il CIN (Codice Identificativo Nazionale) al Ministero del Turismo, obbligatorio per ogni struttura ricettiva:
Il sito di riferimento è https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/
Ci si identifica con lo Spid del titolare o del gestore della struttura
Se la struttura è in regola (e non abusiva), essa appare in automatico
Se la struttura non dovesse apparire, compare un modulo da compilare che viene inviato alla Regione di competenza
Si entra, si completano i dati catastali e l’autodichiarazione dell’estintore
Si invia e viene rilasciato il CIN
Ci si può rivolgere al Contact Center (06/16 41 69 910) in orario da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 18. Fino al 6 settembre è attivo anche il numero telefonico dedicato: 06/ 17 01 79 245

Intervento del presidente Rosa Lotito su B&B, affitti brevi e centri storici
Trovo inaccettabile la mancanza di conoscenza (vera o strumentale che sia) con cui sindaci, assessori e politici parlano del tema degli affitti brevi e delle conseguenze, a loro dire negative, che provocherebbero nei centri storici. Inaccettabile perché parlano di bed&breakfast, affittacamere professionali e non professionali ed affitti brevi come se fossero una cosa sola, mentre si tratta di fattispecie molto diverse fra di loro, non a caso regolamentate da normative nazionali e regionali differenti. E dispiace che molti conduttori di talk show televisivi non sappiano far altro che amplificare queste affermazioni. Inaccettabile perché attaccano senza motivo un settore economico che è parte fondamentale di quella filiera del Made in Italy che l’associazione ANOI, costituita a febbraio 2024, vuole rappresentare, coinvolgendo operatori del turismo, dell’agroalimentare e dell’artigianato.
Leggi il testo integrale dell’intervento

Agricoltura e Turismo in Sardegna
Primo incontro organizzato in Sardegna dall’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy il 26 giugno a Cagliari, all’Hotel Villa Fanny. I temi al centro dell’incontro sono stati l’accoglienza turistica come elemento fondamentale del Made in Italy e l’importanza di consumare e proporre i prodotti tipici della nostra agricoltura italiana di qualità, sintetizzato nell’ hashtag #mangiacomeparli

ANOI a Casatisma
Abbiamo partecipato ad un incontro promosso dal Sindaco di Casatisma (Pavia) per discutere di turismo e sviluppo nell’Oltrepò Pavese, con l’intento di sviluppare un progetto integrato fra amministrazioni pubbliche ed operatori privati. Proprio ad ANOI è stato affidato il ruolo di coordinare il collegamento fra una rete di soggetti che saranno i protagonisti di questo laboratorio
Clicca qui per andare alla pagina delle notizie
Clicca qui per andare alla pagina della rassegna stampa
#litaliachenonsapevi
Inviateci i vostri post, video e fotografie con l’hashtag #litaliachenonsapevi per conoscere insieme tanti bellissimi luoghi della nostra Italia
Una grande panchina rossa sul fiume a Travacò Siccomario (PV)







Scrivete a segreteria@anoimadeinitaly.it